HomeBasilicata

La Basilicata, o Lucania, è una regione dell’Italia meridionale famosa per i “Sassi” di Matera,

insediamenti umani preistorici descritti nel libro e nel film “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi. Essi sono stati anche il set del film “The Passion”, con Jim Caviezel e Monica Bellucci; questo film ha talmente contribuito alla fama dei “Sassi” che ora essi sono molto visitati da turisti americani e giapponesi. La Basilicata è anche meta di vacanze al mare nelle località di Maratea, sulla costa tirrenica, Pisticci e Policoro sulla costa jonica.

Culturae tradizioni

Alcuni abitanti famosi della Basilicata sono: Rocco Papaleo, attore, il matematico Pitagora e Carmine Crocco, il più famoso brigante italiano, mentre Rocco Petrone, ex dirigente della NASA, il regista Francis Ford Coppola, l’attore Nicholas Cage e Anthony Celebrezze, ex ministro statunitense del Welfare hanno tutti origini lucane. Infatti la Basilicata, appena dopo l’unità d’Italia, fu una delle regioni italiane più toccate dal fenomeno del brigantaggio. Se si visita Matera, si può alloggiare in un’antica dimora nobiliare, combinando relax e cultura. Matera è infatti la città dei Sassi, dichiarati “Patrimonio Culturale dell’Umanità” dall’UNESCO e set del film “The Passion”. Grazie ad essi, i Sassi sono diventati famosi perfino in Giappone! Se invece si preferisse trascorrere le vacanze al mare in Basilicata, si può scegliere la località di Marina di Pisticci. Qui troverete anche nella produzione di alimenti biologici, in questa masseria potete contare sui seguenti trattamenti: musicoterapia, massaggio all’olio essenziale di arancio dolce oppure all’olio di mandorle dolci.

Basilicata e le loro attrazioni

La Basilicata è una regione del meridione d´Italia, le cui cittá piú importanti sono Potenza e Matera. La Basilicata offre anche alcune destinazioni per le vacanze al mare, come Maratea, che si affaccia sul mar Tirreno. Essa ha ottenuto la Bandiera Blu per il suo mare pulito; a Maratea si trovano oltre 50 grotte marine, con all´interno stalattiti e stalagmiti, ancora poco esplorate. Maratea è indubbiamente la localitá per vacanze al mare piú sviluppata della Basilicata. Sul versante del Mar Jonio invece si trovano: Metaponto, Pisticci, la cittá di origine del famoso “Amaro Lucano”, Policoro, Scanzano Jonico, Rotondella, Nova Siri. La Basilicata è anche nota per essere stata raccontata con i suoi usi e costumi dal pittore Carlo Levi nel romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”.

Sassi  in Basilicata

Matera è la seconda cittá della Basilicata, dove hanno sede i famosi Sassi, riscoperti in epoca molto recente dopo anni di completo abbandono. Essi sono Sasso Caveoso e Sasso Barisano, originali agglomerati di case scavate nel tufo a ridosso del burrone della Gravina. Qui è stato inoltre girato il film “The Passion”, che ha fatto conoscere la cittá in tutto il mondo, perfino in Giappone; infatti molti turisti giapponesi trascorrono ogni anno le loro vacanze a Matera e ci hanno anche ambientato un cartone animato. Le grotte dei Sassi di Matera ospitano ora bed&breakfast, caffè e piccoli ristoranti che offrono la gastronomia tipica della Basilicata, che ha incantato anche i divi di Hollywood. Per sapere come si viveva nei Sassi prima di questo piccolo boom economico, si puó visitare il Museo Laboratorio della Civiltá Contadina.

Vacanze in Basilicata

La Basilicata sta sviluppando anche il settore delle vacanze in quanto qui sorgono due stabilimenti termali: le terme di Rapolla e le terme di Latronico. Il primo stabilimento termale si trova nel nord della regione e offre acque salso-solfate-bicarbonato-alcaline, che curano vari disturbi: reumatici, dermatologici, del ricambio, respiratori. Le terme di Latronico si trovano nel sud della Basilicata e offrono acque termali bicarbonate, radioattive e calcio-bromo-iodiche. Queste acque terapeutiche curano: disturbi cardio-vascolari, gastro-enteriche, reumatiche e dermatologiche; Latronico è anche un centro di riabilitazione motoria e anche ben attrezzato per le cure estetiche. Entrambi i tipi di acque termali sono somministrati sotto forma di bagni, idromassaggi, aerosol, insufflazioni, fanghi, inalazioni.

Matera

Matera è la seconda città della Basilicata, famosa per i suoi Sassi, descritti non solo nel libro e nel film “Cristo si è fermato a Eboli”, ma anche mostrati nel film di Hollywood “The Passion”. Ora queste antichissime costruzioni sono sedi di molti bed & breakfast, musei e locali di ristoro.

Maratea

Maratea è una località balneare della Basilicata tirrenica, che spesso ha conquistato la “Bandiera Blu” per il suo mare pulito. Essa viene anche chiamata la “Perla del Tirreno”. Nel 2003 il “Sunday Times” la dichiarò una delle “dieci perle nascoste d’Europa” e nel 2006 fu definita “una gemma” dal “Financial Times”.

Marina di Pisticci

É la frazione litoranea della cittadina di Pisticci, la terza città della Basilicata dopo i due capoluoghi di provincia, Potenza e Matera. Qui si trovano anche degli scavi archeologici che mostrano i resti di un insediamento greco nel IX secolo a.C. Pisticci è stata inoltre il set del film “Cristo si è fermato a Eboli”.

Rionero in Vulture

La località di Rio Nero in Vulture è famosa per la produzione vinicola e di olio d’oliva, protetti dal marchio DOP. Essa offre anche la sorgente termale “Fonte Vittoria”, a base di acque ferruginose ricche di anidride carbonica. Essa fu citata dal poeta latino Orazio nella sua “Ode a Calliope”.

Hotel benessere Basilicata

Hotel Marinagri Luxury Natura Spa

Via San Giusto Località Torre Mozza
75025 Policoro – Matera (MT)

AL SITO

Hotel Santavenere

Via Conte Stefano Rivetti, 1
85046 Fiumicello di Maratea – Maratea – Potenza (PZ)

AL SITO

Grand Hotel Pianeta Maratea

Contrada Santa Caterina, 50
85046 Maratea – Matera – Matera (MT)

AL SITO

Hotel Villa del Mare

Contrada Acquafredda
85046 Maratea – Matera – Matera (MT)

AL SITO

Hotel degli Argonauti

Lido di Macchia
75020 Marna di Pisticci – Matera – Matera (MT)

AL SITO

© 2020 by trendstudio.it  .  MwSt. 03011630211